Bacugno, conosciuto già nel 1021 come Bacunius, è situato a nord di Rieti. Il 4 e 5 agosto qui si festeggia la Madonna della Neve, a cui è dedicata l’attuale chiesa ricostruita dopo il catastrofico terremoto del 1703. L'evento sismico è ricordato in una iscrizione latina ove si fa menzione anche del “Castri Vacunei”, un toponimo che al pari dell'altro deriva dal nome della dea Vacuna, venerata dagli antichi Sabini. Al mondo magico-religioso di quella civiltà appenninica si fanno risalire i secolari riti agresti presenti nella festa mariana, che commemora la miracolosa nevicata avvenuta a Roma nel 358 d. C. sul colle Esquilino. Nei primi giorni di agosto un enorme covone di grano, detto manocchio, fa mostra di sé con le più belle spighe da poco mietute. L’annuale celebrazione evidenzia un profondo sincretismo tra il culto liturgico e la componente profana , retaggio di antiche cerimonie legate al ciclo agricolo della messe. La festa oggi è alquanto diversa da quella che si svolgeva fino agli anni '60 del 1900, quando l’organizzazione e la partecipazione erano di esclusiva competenza maschile. Alle donne spettavano sempre le consuete mansioni domestiche, dettate da una società ancora fondamentalmente patriarcale. Verso le due di notte di ogni 4 agosto un gruppo di giovani munito di piccozze sale con fuoristrada sul vicino monte Boragine per il rito del solco diritto. È un momento fortemente aggregante ed emozionante per i panorami che si susseguono a perdita d’occhio. Ai primi albori tutti cominciano a darsi da fare, per scavare il solco e per innalzare la biffa, un lungo palo di faggio rivestito di verdi fronde , da cui ha inizio la tracciatura portata in linea retta fino all'entrata della chiesa di Santa Maria. Almeno così fino ad un recente passato. Il luogo di partenza non è stato sempre lo stesso, ma negli ultimi decenni si è convenuto di riutilizzare quello sul Boragine, così che oggi l'intero svolgimento presenta un carattere rievocativo. Ancorato il pennone con tiranti al suolo, il gruppo ridiscende e passa per il borgo di Vetozza dove è ben accolto e adeguatamente rifocillato. Al suono di allegri organetti i giovani giungono a Bacugno e dopo aver issato la seconda biffa davanti alla chiesa ricevono un pranzo preparato dalle donne. Il toro ossequioso di Bacugno con la sua triplice genuflessione verso la Vergine ha acquisito crescente notorietà e signore del rito è diventato una sessantina di anni fa, quando il bue aratore dopo alcuni millenni di onorato servizio, è stato messo a riposo. Una interessante nota viene fornita da Roberto Marinelli che scrive : presumibilmente a partire dal 1700 i riti contadini furono inglobati nella festa liturgica durante la quale era consentito al bue di inginocchiarsi in chiesa. Appena il manocchio fa ingresso nel sagrato della chiesa una ragazza vi sale sopra e lancia manciate di ciambellone, seguite da una nutrita pioggia di ciambelletti sugli astanti in segno di buon augurio.
Le foto sono state scattate tra il 1992 e il 1998
La fertile valle del fiume Velino in provincia di Rieti

Bacugno - Chiesa di Santa Maria tra i monti Sabini 
Terreni coltivati nell'alta valle del Velino 
Bacugno - Chiesa di Santa Maria 
Gregge nell'alta valle del Velino 
Campi coltivati nell'alta valle del Velino 
Gregge nell'alta valle del Velino 
Alta valle del fiume Velino 
Bacugno - Santa Maria 
mietitrebbiatura del grano nell'alta valle del Velino

Bacugno - scelta delle spighe più belle per il manocchio 
Bacugno - il manocchio quasi finito 
Bacugno - La croce vegetale che sarà posta sul manocchio 
Bacugno - Croce con fibre di grano finemente intrecciate 
Bacugno - Croce con fibre di grano finemente intrecciate 
Bacugno - Treccia di grano per abbellire il manocchio 
Bacugno - Il manocchio

Bacugno - Treccia di grano per abbellire il manocchio 
Bacugno - Selezione di spighe per il manocchio 
Bacugno - Manocchio e campanile in una immagine simbolica 
Bacugno - Selezione di spighe per il manocchio

Bacugno - Il manocchio è trasportato nel punto di incontro con la processione 
Bacugno - La croce vegetale sul manocchio 
Bacugno - La croce vegetale sul manocchio 
Bacugno - Il manocchio è trasportato nel punto in cui si inserisce nel corteo processionale 
Bacugno - Il manocchio in processione 
Bacugno - Il manocchio è trasportato nel punto in cui si inserisce nel corteo processionale 
Bacugno - Il manocchio è trasportato nel punto in cui si inserisce nel corteo processionale 
Bacugno - il manocchio nel sagrato della chiesa 
Bacugno - il manocchio nel sagrato della chiesa con sopra una ragazza che lancia agli astanti pezzi di ciambellone 
Bacugno - il manocchio nel sagrato della chiesa con sopra una ragazza che lancia agli astanti pezzi di ciambellone 
Bacugno - il manocchio portato in processione a spalla

Bacugno - Al termine della processione sul sagrato della chiesa una schiera di ragazze lancia ciambelletti alla folla in segno di buon augurio 
Bacugno - Al termine della processione sul sagrato della chiesa una schiera di ragazze lancia ciambelletti alla folla in segno di buon augurio 
Bacugno - Al termine della processione sul sagrato della chiesa una schiera di ragazze lancia ciambelletti alla folla in segno di di buon augurio 
Bacugno - Al termine della processione sul sagrato della chiesa una schiera di ragazze lancia ciambelletti alla folla in segno di buon augurio 
Bacugno - Al termine della processione sul sagrato della chiesa una schiera di ragazze lancia ciambelletti alla folla in segno di buon augurio 
Bacugno - Al termine della processione sul sagrato della chiesa una schiera di ragazze lancia ciambelletti alla folla in segno di buon augurio 
Bacugno - Al termine della processione sul sagrato della chiesa una schiera di ragazze lancia ciambelletti alla folla in segno di buon augurio 
Bacugno - Al termine della processione sul sagrato della chiesa una schiera di ragazze lancia ciambelletti alla folla in segno di buon augurio

Bacugno - prelievo di mazzetti di grano dal manocchio 
Bacugno - prelievo di spighe di grano dal manocchio 
Bacugno - prelievo di spighe di grano dal manocchio 
Bacugno - prelievo di spighe di grano dal manocchio 
Bacugno - Commemorazione dei caduti in guerra 
Bacugno - benedizione dei fedeli con le sacre reliquie 
Bacugno - benedizione dei caduti in guerra con le sacre reliquie 
Bacugno - Commemorazione dei caduti in guerra

Bacugno - Il toro si inginocchia sulla soglia del sagrato, sia entrando che uscendo 
Bacugno - Il toro si inginocchia sulla soglia del sagrato, sia entrando che uscendo 
Bacugno - Il toro si inginocchia sulla soglia del sagrato, sia entrando che uscendo 
Bacugno - Il toro si ingiocchia davanti alla Madonna 
Bacugno - Il toro si ingiocchia davanti alla Madonna 
Il toro ossequioso si rialza dopo la genuflessione 
Bacugno - Il toro si inginocchia sulla soglia del sagrato, sia entrando che uscendo 
Bacugno -Il toro si inginocchia davanti alla Vergine 
Bacugno -Il toro si inginocchia davanti alla Vergine

Bacugno - sul Boragine si alza la biffa 
Bacugno - sul Boragine i solcatori tracciano il solco diritto in direzione della chiesa 
Bacugno - sul Boragine per alzare la biffa 
Bacugno - sul Boragine per alzare la biffa 
Bacugno - sul Boragine per alzare la biffa 
Bacugno - trasporto di un palo di faggio per la biffa 
Bacugno - trasporto di un palo di faggio per la biffa 
Bacugno - la biffa è issata sul Monte Boragine 
Bacugno - la biffa è issata sul monte Boragine 
Bacugno - Solcatori sul monte Boragine 
Bacugno - Solcatori sul monte Boragine 
Bacugno - sul monte Boragine viene alzata la biffa 
Bacugno - sul monte Boragine viene alzata la biffa 
Bacugno - Sul monte Boragine viene preparata la biffa 
Bacugno - Sul monte Boragine solcatori all'opera sotto la biffa 
Bacugno - Al suono di organetto viene preparata e issata la biffa 
Bacugno - Sul Boragine viene alzata la biffa 
Bacugno - Sul Boragine viene alzata la biffa 
Bacugno - Sul Boragine viene alzata la biffa 
Bacugno, la biffa innalzata davanti la chiesa 
Bacugno, la biffa innalzata davanti la chiesa 
Bacugno, solcatori davanti la chiesa di S. Maria 
Bacugno, solcatori davanti la chiesa di S. Maria 
Bacugno, solcatori davanti la chiesa di S. Maria 
Bacugno, solcatori davanti la chiesa di S. Maria

Bacugno - Il toro è imbellettato e un nastro con monetine è teso tra i due corni 
Bacugno - Il toro è imbellettato e addobbato con una gualdrappa dai colori sgargianti 
Bacugno - Il toro è imbellettato e addobbato con una gualdrappa dai colori sgargianti 
Bacugno - Il toro è imbellettato e addobbato con una gualdrappa dai colori sgargianti 
Bacugno - Il toro è imbellettato e addobbato con una gualdrappa dai colori sgargianti 
Bacugno - Il toro è imbellettato e un nastro con monetine è teso tra i due corni 
Bacugno insieme 
Bacugno insieme 
Bacugno insieme 
Bacugno insieme 
Bacugno insieme - Sul Boragine 1992






































































































































































































































































































































