Vai al contenuto

L’antico ciclo del grano

Il presente racconto fotografico, avente come titolo " L'antico ciclo del grano ", mostra i procedimenti lavorativi tradizionali impiegati per la produzione del pane, come ancora si potevano vedere alcuni decenni or sono in determinate aree rurali del centro sud Italia e al contempo ripropone per intero i contenuti espressi nel video " Pane di una volta", di recentissima pubblicazione e in parte nella galleria fotografica " Lavori tradizionali nel Parco dei Monti Simbruini " entrambi in questo sito. Infatti sia il filmato che le foto affrontano le stesse tematiche e indagano la medesima realtà, osservata e documentata nella contemporaneità del suo svolgersi, così che luoghi , persone, azioni si riferiscono allo stesso territorio e contesto culturale. I prodotti visivi, messi in rapporto uno con l'altro, offrono uno spaccato più approfondito dei fatti storici, qui ampiamente illustrati. Lungi però da me rievocare i " bei tempi andati", ormai alle spalle, che di bello avevano ben poco, date le condizioni di grande povertà e precarietà in cui versavano larghi strati della popolazione. Pur tuttavia valori e modelli culturali propri della civiltà contadina non sono del tutto scomparsi e anche se in modo frammentato ancora permeano aspetti importanti della nostra identità storica. Dal passato possiamo ancora trarre utili insegnamenti e motivi di riflessioni per orientare al meglio il nostro operato presente e futuro. Nostre profonde radici sono legate proprio alla terra e in generale alla natura che ci circonda, verso cui dobbiamo rispetto e cura. Tale documentazione fotografica e filmica, oltre a mostrare le fasi lavorative abbinate al ciclo del grano, vuole ricordare in particolare quanta fatica era richiesta per strappare alla dura terra un pezzo di pane, tra l'altro non sempre garantito, e non di rado incombente si abbatteva lo spettro della fame. Poco ci soffermiamo a rifletterre sul valore dei beni che sono nelle nostre disponibilità , materiali ed immateriali, piccoli o grandi che siano, comprese le risorse naturali e ambientali che ci consentono di avere una buona qualità di vita; siamo soliti accorgercene solo quando vengono a mancare. La maggiore conoscenza del passato dovrebbe farci apprezzare ancor più ciò che abbiamo ricevuto o conquistato e con Cicerone possiamo ricordare che "historia magistra vitae". Le immagini costituiscono una finestra aperta su millenarie tecniche agricole riferite alla produzione di frumento, presenti già 5000 anni fa nel Medio Oriente e in area mediterranea. E' stupefacente come simili procedimenti siano sopravvissuti fino in tempi recenti nel nostro Meridione. Rispetto al filmato è stata aggiunta una sezione relativa alla trebbiatura meccanica per completare il quadro. Per altri contenuti esplicitati in questa ricerca , compiuta negli ultimi due decenni del Novecento, si rinvia all'abstract del video citato.

Aratura e semina del grano a Jenne (RM)

Nel paese di Jenne l'aratura avveniva tra settembre e ottobre con l'impiego di una coppia di buoi, aggiogati per trainare un aratro di legno con vomere orizzontale di ferro, detto a chiodo, indispensabile per poter solcare il suolo duro e sassoso della montagna. Il contadino con la destra guidava l'aratro mediante un timone, mentre con la sinistra teneva un bastone dalla doppia funzione , con un'estremità pungolava gli animali per spingerli in avanti , con l'altra rimuoveva la terra che vi si accumulava .

Alta valle dell'Aniene (RM) tra Subiaco e Jenne
Jenne (RM) - appezzamenti coltivati a grano
Jenne(RM) 1991- aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1991- aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1991- aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1991- semina del grano
Jenne(RM) 1992- aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1992 - aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1992- riparazione di un aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1995- aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1995- aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1995- aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1996 - aratura nei terrazzamenti con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1996 - aratura nei terrazzamenti con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 1997 - aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 2000 - semina
Jenne(RM) 2003 - aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 2003 - aratura con aratro di legno a chiodo
Jenne(RM) 2004 - zappettatura primaverile per rincalzare le piantine di grano

Jenne - mietitura con il falcetto

A Jenne i terreni agricoli sono stati strappati alla montagna e abilmente terrazzati con muretti a secco di contenimento. Il terreno impervio e così frazionato nelle proprietà non ha permesso l'uso di macchine agricole e qualsiasi lavorazione è stata manuale , compresa la mietitura con il mil lenario falcetto. Solo negli ultimi decenni del Novecento è stata impiegata una trebbiatrice meccanica.

Jenne (RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 2002 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 2002 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 2002 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 2002 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 1995 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 2002 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 2002 - mietitura con il falcetto
Jenne(RM) 2002 - mietitura con il falcetto

Trasporto del grano all'aia per essere trebbiato

A Jenne, negli anni in cui fu utilizzata la trebbiatrice meccanica, tutto il grano prodotto era raccolto presso l'antica aia . Il trasporto dei covoni avveniva mediante piccoli furgoni e ancora con l' impiego di asini e muli. In area del massiccio del Pollino era diffuso l'uso di trasportare i covoni di grano ed altri cereali con la traglia , una specie di slitta in legno costruita con soli incastri , giunta fino a noi da un passato molto remoto.

Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Jenne(RM) 1992 - trasporto del grano all'aia per la trebbiatura
Noepoli (PZ) 1982 - trasporto di grano con la traglia per essere trebbiato
Noepoli (PZ) 1982 - trasporto di grano con la traglia per essere trebbiato
Noepoli (PZ) 1982 - trasporto di grano con la traglia per essere trebbiato
Noepoli (PZ) 1982 - trasporto di grano con la traglia per essere trebbiato
Noepoli (PZ) 1982 - trasporto di grano con la traglia per essere trebbiato
Oriolo Calabro (CS) 1986 - la traglia e il giogo
Oriolo Calabro (CS) 1986 - trasporto di grano con la traglia
Oriolo Calabro (CS) 1986 - trebbiatura con gli animali
Oriolo Calabro (CS) 1986 - trebbiatura con gli animali
Oriolo Calabro (CS) 1986 - trebbiatura con gli animali
Oriolo Calabro (CS) 1986 - trebbiatura con gli animali
Oriolo Calabro (CS) 1986 - trebbiatura con gli animali
Oriolo Calabro (CS) 1986 - trebbiatura con gli animali
Terranova di Pollino (PZ) 1982 - buoi tirano una traglia
Terranova di Pollino (PZ) 1982 - buoi tirano una traglia
Terranova di Pollino (PZ) 1982 - una traglia

Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica

A Jenne l'uso della trebbiatrice meccanica si è protratto finché si è prodotta una certa quantità di grano, sufficiente almeno a coprire le spese di gestione della macchina stessa . Quando ciò non è stato più conveniente, per la riduzione della messe, verso la fine del passato millennio il ciclo produttivo si è fermato. Qualche anziano contadino ha voluto continuare a seminare grano, ma per far questo ha dovuto riprendere le antichissime tecniche della trebbiatura manuale, usate negli anni giovanili. Paradossalmente qui , il declino della coltivazione del grano ha coinciso con il ritorno alle tecniche agricole dei primordi della storia.

Jenne (RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - trebbiatura meccanica
Jenne(RM) 1995 - durante la trebbiatura del grano
Jenne(RM) 1995 - durante la trebbiatura del grano
Jenne(RM) 1995 - durante la trebbiatura del grano
Jenne(RM) 1995 - durante la trebbiatura del grano
Jenne(RM) 1995 - durante la trebbiatura del grano

Jenne(RM) 2000- 2008 trebbiatura manuale

Con l'uso di bastoni , del sole e del vento gli ultimi contadini di Jenne hanno trebbiato gli ultimi covoni di grano. Un procedimento che ritroviamo già in epoca greco-romana. Dapprima si attendeva che il sole scaldasse il più possibile le spighe per favorire la fuoriuscita dei chicchi durante la loro battitura con pertiche e bastoni correggiati . Il vento separava defini tivamente i frutti dalla lolla che, gettata in aria , veniva trascinata via; i chicchi più pesanti ricadevano sul posto. Infine, per una completa eliminazione dei residui vegetali si usava il crivello come setaccio.

Jenne(RM) 2002 - '08 - battitura dei covoni di grano
Jenne(RM) 2002 -'08 - battitura dei covoni di grano
Jenne(RM) 2002 - '08 - battitura dei covoni di grano
Jenne(RM) 2002 - '08 - battitura dei covoni di grano con il correggiato, detto mazzafrusto
Jenne(RM) 2002 - '08 - spulatura del grano con l'impiego del vento
Jenne(RM) 2002 - '08 - spulatura del grano con l'impiego del vento
Jenne(RM) 2002 - '08 - battitura dei covoni di grano con il correggiato, detto mazzafrusto
Jenne(RM) 2002 - '08 - battitura dei covoni di grano con il correggiato, detto mazzafrusto
Jenne(RM) 2002 -'08 - battitura dei covoni di grano con il correggiato, detto mazzafrusto
Jenne(RM) 2002 -'08 - battitura dei covoni di grano con il correggiato, detto mazzafrusto
Jenne(RM) 2002 - '08 - battitura dei covoni di grano con il correggiato, detto mazzafrusto
Jenne(RM) 2002 -'08 - battitura dei covoni di grano
Jenne(RM) 2002 - '08 - setacciatura del grano con il crivello
Jenne(RM) 2002 - '08 - eliminazione della paglia dopo aver estratto i chicchi dalla spiga
Jenne(RM) 2002 -'08 - spulatura del grano con l'impiego del vento
Jenne(RM) 2002 - '08 - spulatura del grano con l'impiego del vento
Jenne(RM) 2002 - '08 - spulatura del grano con l'impiego del vento
Jenne(RM) 2002-'08 - i chicchi di grano una volta separati dalla lolla vengono insaccati
Jenne(RM) 2002 - '08 - spulatura del grano con l'impiego del vento
Jenne(RM) 2002 -'08 - un sacco di lavoro
Jenne(RM) 2002 - '08 - si portano i covoni nello spiazzo per essere battuti
Jenne(RM) 2002 - '08 - spulatura del grano con l'impiego del vento

Condofuri (RC) 1984 , scorci del paese

Condofuri (RC) 1984 - scorcio del paese
Condofuri (RC ) 1984 - scorcio del paese
Condofuri (RC) 1984 - scorcio del paese
Condofuri (RC) 1984 - scorcio del paese
Condofuri (RC) 1984 - scorcio del paese
Condofuri (RC) 1984 - scorcio del paese
Condofuri (RC) 1984 - scorcio del paese
Condofuri (RC) 1984 - scorcio del paese
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento
Condofuri(RC)1984-trebbiatura del grano con l'ausilio degli animali, del sole e del vento

Jenne (RM) 1995-1996 - Nel mulino comunale

Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano e altri cereali nel mulino comunale
Jenne (RM)1995-'96 macinazione del grano e altri cereali nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano e altri cereali nel mulino comunale
Jenne (RM) 1995-'96 in attesa della macinazione del grano nel mulino comunale
Jenne (RM) 1995-'96 in attesa della macinazione del grano nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del mais nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 in attesa della macinazione del grano nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 in attesa della macinazione del grano nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano e altri cereali nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del mais nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 trasporto delle farine dal mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 trasporto delle farine dal mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano e altri cereali nel mulino comunale
Jenne(RM) 1995-'96 macinazione del grano e altri cereali nel mulino comunale

Jenne(RM) e Trevi nel Lazio(FR) 1993-'94 - cottura del pane nel forno a legna

Jenne(RM) 1994 - ritorno a casa con le profumate pagnotte trasportate nelle scife di legno in equilibrio sulla testa
Jenne(RM) 1994 - ritorno a casa con le profumate pagnotte trasportate nelle scife di legno in equilibrio sulla testa
Jenne(RM) 1994 - andata al forno per cuocere il pane, protetto in panni di lana sopra scife di legno trasportate in equilibrio sulla testa
Jenne(RM) 1994 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Jenne(RM) 1994 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Jenne(RM) 1994 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Jenne (RM) 1994 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Trevi nel Lazio(FR) 1993 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Trevi nel Lazio(FR) 1994 - ritorno a casa con le profumate pagnotte trasportate nelle scife di legno in equilibrio sulla testa
Trevi nel Lazio(FR) 1993 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Trevi nel Lazio(FR) 1993 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Trevi nel Lazio(FR) 1993 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Trevi nel Lazio (FR) 1993 -cottura del pane e delle pizze nel forno a legna
Trevi nel Lazio(FR) 1993 - cottura del pane nel forno a legna
Trevi nel Lazio(FR) 1993 - cottura del pane nel forno a legna
Trevi nel Lazio(FR) 1993 - cottura del pane e delle pizze nel forno a legna

vedere anche in questo stesso sito Lavori tradizionali nel Parco dei Monti Simbruini